Il programma  
        SETTEMBRE 
      10 Sabato/h. 
        19 Visconti e il meridionalismo/ Mostre 
        La Sicilia di Visconti: Pesca e pescatori del Sud ne “La terra trema” 
         
        Mostra fotografica sulle culture di pesca celebrate nel film neorealista 
        del 1948. 
        ISCHIA Locali dell’ex Carcere di Punta Molino. Ingresso libero: 
        ore 19-23 
      Nell’ambito 
        della rassegna “L’emigrazione ischitana nelle Americhe (1893-1993)”. 
        In collaborazione con il Centro Etnografico Campano/ Centro studi sull’emigrazione 
        ischitana. 
        La mostra, che chiuderà il 18 settembre, sarà riallestatita 
        negli spazi del Museo del Contadino della D’Ambra Vini di Forio-Panza 
        dal 22/9. 
      11 Domenica/h. 
        18 Visconti e il meridionalismo/ Teatro 
        Storie di mare, rassegna minima di teatro narrativo 
        Nell’ambito della rassegna “L’emigrazione ischitana 
        nelle Americhe (1893-1993)”. In collaborazione con il Centro Etnografico 
        Campano/ Centro studi sull’emigrazione ischitana. 
      Compagnia teatrale 
        Gioco di Dame in “La leggenda di Colapesce” 
        di Manuela Mazzi e Raffaele Rizzo. Con: Maurizio Azzurro, Alessandra Calabrese, 
         
        Marisa Casciaro, Giada Grandinetti. Regia di Daniele Mattera.  
        ISCHIA Giardini dell’ex Carcere di Punta Molino.  
      12 Lunedì/ 
        h. 18 Visconti e il meridionalismo/ Teatro 
        Storie di mare, rassegna minima di teatro narrativo 
        Nell’ambito della rassegna “L’emigrazione ischitana 
        nelle Americhe (1893-1993)”.  
        In collaborazione con il Centro Etnografico Campano/ Centro studi sull’emigrazione 
        ischitana. 
      Caterina PONTRANDOLFI 
        in “Canti migranti” 
        ISCHIA Giardini dell’ex Carcere di Punta Molino.  
       13 Martedì/ 
        h. 18 Visconti e il meridionalismo/ Teatro 
        Storie di mare, rassegna minima di teatro narrativo 
        Nell’ambito della rassegna “L’emigrazione ischitana 
        nelle Americhe (1893-1993)”. In collaborazione con il Centro Etnografico 
        Campano/ Centro studi sull’emigrazione ischitana. 
      Liuba SCUDIERI 
        in “Ascolto di mare” 
        ISCHIA Giardini dell’ex Carcere di Punta Molino. 
       14 Mercoledì/ 
        h. 19 Visconti e il meridionalismo/ Cinema  
        Nell’ambito della mostra “La Sicilia di Visconti. Pesca e 
        pescatori del Sud” 
      Videoproiezioni 
        dei film: Oliveira da Silva “Acto de Primavera” (Portogallo, 
        1950) e 
        Luchino Visconti, “La terra trema” (Italia, 1948).  
        ISCHIA Sala dell’ex Carcere di Punta Molino. 
      15 Giovedì/ 
        h. 19 Visconti e il meridionalismo/ Cinema  
        Nell’ambito della mostra “La Sicilia di Visconti. Pesca e 
        pescatori del Sud” 
        Videoproiezioni dei film: Roberto Rossellini “Viaggio in Italia” 
        (Italia, 1953); Luchino Visconti “Ossessione” (Italia, 1943). 
        ISCHIA Sala dell’ex Carcere di Punta Molino. 
      15 Giovedì/ 
        settembre Visconti e l’isola d’Ischia/ Beni culturali. 
        Il Cristo “nero” della Cattedrale d’Ischia 
        Il restauro della statua lignea medievale a cura dell’ AT Laboratorio 
        di restauro  
        diretto da Teodoro Auricchio. Collaborazione tecnica di Annalisa Pilato. 
         
        Ricerche storico-artistiche di Serena Pilato e Luca Mazzella. 
        E’ possibile assistere alle operazioni di restauro della statua 
        nella Cattedrale di Ischia Ponte.  
      15 Giovedì/ 
        h. 19,30 Eventi speciali/ Arti visive. 
        La caduta degli dei 
        di Moreno Bondi 
        Mostra di pittura per la Rassegna d’arte contemporanea “Ischia, 
        colori luci e musica. Nei pressi della pietra rossa: sulle tracce di Auden, 
        Walton,Visconti”.  
        A cura di Ischia Prospettiva Arte. Alle ore 23 del 15/9 la mostra, inaugurata 
        in agosto, viene chiusa. Catalogo in sede. ISCHIA Spazio Arte Fondazione 
        La Colombaia 
      15 Giovedì/ 
        h. 23,10 Filmografie d’autore.Eventi speciali/ Cinema Tv. 
        A scuola 
        Un film di Leonardo Di Costanzo 
        RAI TRE Tv 
      16 Venerdì/h.16 
        Visconti e il meridionalismo/ Mostre  
        La terra deportata e la memoria di Rocco 
        Mostra documentaria da “Rocco e i suoi fratelli” (1960) 
        FORIO Museo del Contadino D’Ambra Vini, Panza. Orario 9/13,15/19 
        Info:081907210. 
      16 Venerdì/ 
        h. 17,00 La Sconfitta. Una tematica viscontiana/ Incontro. 
        FORIO Museo del Contadino D’Ambra Vini, Panza. Info:081907210. 
      16 Venerdì/ 
        h. 18,00 Eucanto. Paesaggi sonori / Musica 
        Musiche per violoncelli 
        Concerto di Manuela ALBANO e Lorenzo CERIANI. 
        FORIO Museo del Contadino D’Ambra Vini, Panza. Info:081907210. 
      16 Venerdì/ 
        h. 19 Visconti e il meridionalismo / Cinema  
        Nell’ambito della mostra “La Sicilia di Visconti. Pesca e 
        pescatori del Sud” 
        Videoproiezione del film di B. Bertolucci “Novecento” (Italia, 
        1976)  
        ISCHIA Sala dell’ex Carcere di Punta Molino. 
      16 Venerdì/ 
        h. 20 Eventi speciali/ Arti visive. 
        Let’s get last 
        di Alfredo Pini 
        Mostra di pittura per la Rassegna d’arte contemporanea “Ischia, 
        colori luci e musica. Nei pressi della pietra rossa: sulle tracce di Auden, 
        Walton,Visconti”. A cura di Ischia Prospettiva Arte. Chiusura il 
        30/9. Catalogo in sede. 
        ISCHIA Spazio Arte Fondazione La Colombaia 
       17 Sabato/ 
        mattinata Visconti e l’isola d’Ischia/ Beni culturali 
        I luoghi di Forio 
        Il patrimonio artistico-culturale e architettonico. 
        Tabelle segnaletiche e visite guidate. 
        FORIO Prenotazioni e informazioni: 081 3332147. 
      17 Sabato/ 
        h.18 Visconti e l’isola d’Ischia/ Poesia 
        Poetiche del dialetto 
        La poesia dialettale contemporanea: resistenza e sopravvivenza. 
        In occasione della mostra “La Sicilia di Visconti. Pesca e pescatori 
        del Sud” 
        In collaborazione con l’associazione culturale Terre Incognite. 
        FORIO Palazzo d’Ambra di via del Torrione.  
      17 Sabato/ 
        h.21 Visconti e il meridionalismo/ Musica 
        .La notte della tammorra 
        Concerto di musiche tradizionali dell’Italia meridionale di Carlo 
        FAIELLO 
        Attività connessa alla mostra “La terra deportata. La memoria 
        di Rocco” Museo Contadino D’Ambra Vini 
        FORIO Piazza san Leonardo, PANZA.  
      19 Lunedì/ 
        h. 16 Luchino Visconti, regista/Mostra  
        Rosalinda e il teatro maraviglioso. 
        I bozzetti di Salvador Dalì per il “Come vi piace” 
        di W.Shakespeare diretto da L.Visconti 
        Tratti dal programma di sala della prima rappresentazione (1948).  
        FORIO La Colombaia, sala della Carrozza. 
      20 Martedì/ 
        h. 17 Visconti e l’isola d’Ischia/Eventi 
        Architettura di un paesaggio: il parco della Colombaia. 
        Percorsi naturalistici realizzati in collaborazione con la LIPU, la Stazione 
        DHORN, il GARDEN CLUB. Postazioni per l’osservazione dei volatili 
        e dei mammiferi marini. Meeting. 
      20 Martedì/ 
        h. 18,30 Eucanto.Paesaggi sonori/ Musica. 
        Duo Nomaste 
        Dalla canzone americana al jazz, dal tango alla moderna. 
        Guido ARBONELLI, clarino / Cinzia Genderian, voce. 
        FORIO La Colombaia, Terrazza del Parco 
      22 Giovedì/ 
        h. 18,00 La Sconfitta. Una tematica viscontiana/Incontri 
        La visione dei vinti 
        Conversazione con Marino NIOLA (Università di Napoli “Suor 
        Orsola Benincasa”). 
        FORIO La Colombaia, Belvedere. 
      22 Giovedì/ 
        h. 19,00 Eucanto.Paesaggi sonori/ Musica. 
        Musiche dalla Mitteleuropa 
        Concerto klezmer della Knorrband 
        FORIO La Colombaia, Belvedere. 
       23 Venerdì/ 
        h. 16 Visconti e il meridionalismo/ Mostre. 
        Annabella Rossi e la cultura della povertà  
        Il Sud degli antropologi ai tempi di “Rocco e i suoi fratelli”. 
        Mostra fotografica a cura di V. Esposito. 
        In collaborazione con il Centro Etnografico Campano. Catalogo: Liguori, 
        Napoli. 
        Con il patrocinio del Comune di Barano/ Centro studi “Ernesto Grassi”. 
         
        BARANO Chiesa dell’Assunta di Testaccio, orario: 18-21 tranne domenica. 
        Info: 081906711. 
      23 Venerdì/ 
        h. 17,30 La Sconfitta. Una tematica viscontiana/ Incontri. 
        Prima della questione meridionale 
        Conversazione con Aurelio MUSI (Università di Salerno), Alfonso 
        VITOLO (Università di Napoli “Federico II”), Vincenzo 
        Esposito (Università di Salerno). 
        BARANO Chiesa dell’Assunta di Testaccio. Info: 081906711. 
       23 Venerdì/ 
        h. 19 Eucanto. Paesaggi sonori/ Musica. 
        Voci di dentro 
        Canti tradizionali campani eseguiti da Marcello COLASURDO. 
        In collaborazione con il Centro Etnografico Campano  
        e con il patrocinio del Comune di Barano/ Centro studi “Ernesto 
        Grassi”. 
        BARANO Chiesa dell’Assunta di Testaccio. Info: 081906711. 
       24 Sabato/ 
        h. 19 Visconti e l’isola d’Ischia / Musica. 
        Tell Me The Truth About Love 
        Poesie di Wystan Hugh Auden musicate da Andrea Strappa 
      Andrea STRAPPA, 
        piano / Mary O’ CONNOR, voce. 
        Proiezione del film scritto da W.H.Auden “Night Mill” (Inghilterra, 
        1936). 
        FORIO La Colombaia, Belvedere. 
       26 Lunedì/ 
        h. 16 Premio Visconti. Filmografie d’autore/ Cinema. 
        Filmografie d’ Autore 
        Sessanta film per le Settimane del Cinema. 
        Sezioni “Visconti”, 
        “Filmografie d’Autore”, “Cinema italiano”, 
        “Cinema del mondo”. 
        L’elenco dei films in rassegna è pubblicato sul Programma 
        Generale e sul  
        sito internet www.colombaia.org nell’apposita sezione informativa. 
        La programmazione viene riproposta ogni giorno nella spazio televisivo 
        di Teleischia Canale 54.  
        FORIO La Colombaia ISCHIA Colombaia Spazio Arte TELEISCHIA 
      27 Martedì 
        / h. 19 Luchino Visconti, regista/ Editoria. 
        Luchino Visconti “Venti anni di teatro” 
        Presentazione della edizione speciale del libro edito dalle 
        Edizioni FLC Fondazione La Colombaia di Luchino Visconti. 
        ISCHIA La Colombaia Spazio Arte 
      28 Mercoledì/ 
        h. 17,30 La Sconfitta. Una tematica viscontiana/ Incontri. 
        Quando gli uomini si sentono sconfitti  
        Conversazione con Paolo CREPET (Università di Roma Tor Vergata) 
        FORIO La Colombaia, Anfiteatro. 
       28 Mercoledì/ 
        h. 19 Visconti e il Meridionalismo/ Mostre. 
        Angelica al ballo 
        Abiti e società ai tempi del Gattopardo. 
        In collaborazione con il Museo del Costume diretto da Raffaele PIRAINO. 
        FORIO La Colombaia, Sale della biblioteca. 
      29 Giovedì/ 
        h. 19 Premio Visconti/ Musica. 
        Concerto per Franco Mannino 
        Musiche eseguite dall’orchestra “I Solisti Aquilani” 
        FORIO La Colombaia, Anfiteatro. 
      30 Venerdì/ 
        h. 19 Premio Visconti/ Gattopardo d’Oro 2005. 
        IV Edizione del Premio Internazionale Luchino Visconti 
        Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica 
        Cerimonia di consegna del Gattopardo d’Oro, delle Ortensie d’argento 
        e dei Riconoscimenti speciali. 
      Per esigenze 
        televisive l’accesso è consentito fino a venti minuti prima 
        dell’inizio della serata. 
        FORIO La Colombaia, Anfiteatro. 
       OTTOBRE 
      1 Sabato/ h. 
        19,30 Premio Visconti/ Cinema. 
        Piccola Lola  
        Antreprima dell’ultimo film di Bertrand Tavernier, Gattopardo d’Oro 
        2005. 
        FORIO Piazzale del Soccorso. 
      1 Sabato/ h. 
        21 Premio Visconti/ Musica. 
        Concerto per un Gattopardo 
        Tribunal Jazz Band 
        Musiche per Bertrand Tavernier. 
        FORIO Piazzale del Soccorso. 
      3 Lunedì/ 
        h. 19 Visconti e l’isola d’Ischia/ Mostra. 
        Visconti e l’isola d’Ischia 
        Mostra documentaria e fotografica  
        FORIO La Colombaia, Museo Luchino Visconti. 
      4 Martedì 
        / h. 11 La sconfitta.Una tematica viscontiana/ Incontri 
        Culture meticcie: l’esempio della letteratura italo-americana. 
        Conversazione con Francesco DURANTE (Direttore “Corriere del Mezzogiorno”). 
        ISCHIA Biblioteca Antoniana 
      7 Venerdì/ 
        h. 10 Luchino Visconti, regista/Convegno. 
        L’arte del costume 
        Problemi e prospettive della costumistica scenica e storica. 
        FORIO La Colombaia.  
       7 Venerdì/ 
        h. 15,30 Luchino Visconti, regista/Convegno. 
        Visconti e il teatro della nuova Italia 
        Giornate di studio sul teatro viscontiano con proiezione del film di Teresa 
        Parascandolo “Visconti e il teatro” (Rai). 
        FORIO La Colombaia. 
      8 Sabato/ h. 
        11 Luchino Visconti, regista/Convegno. 
        Visconti e il teatro della nuova Italia 
        Giornate di studio sul teatro viscontiano con Lezione magistrale di Roberto 
        De Simone. 
        FORIO La Colombaia. 
       
        14 Venerdì / h. 10 Visconti e il meridionalismo/Convegno. 
        Meridionalismo e cinema scientifico 
        Giornata di studio in occasione del quarantennale della scomparsa di Ernesto 
        De Martino  
        A cura di Francesco Faeta (Università di Messina). 
        In collaborazione con il Centro Etnografico Campano e l’Università 
        degli studi di Salerno. 
        Proiezioni e incontri con registi e studiosi. 
        FORIO La Colombaia. 
       21 Venerdì/ 
        h. 15 Filmografie d’ autore/Cinema. 
        Decentramenti ovvero I luoghi centrifughi del cinema 
        Il rapporto centro-periferia nel cinema contemporaneo 
        Rassegna a cura di Giovanni Martinelli. 
        In collaborazione con il Brescello Film Festival. 
        FORIO La Colombaia 
       22 Sabato/ 
        h. 10 Filmografie d’ autore/Cinema. 
        Decentramenti ovvero I luoghi centrifughi del cinema 
        Il rapporto centro-periferia nella cinematografia contemporanea 
        Rassegna a cura di Giovanni Martinelli. 
        In collaborazione con il Brescello Film Festival. 
        Incontri con registi, studiosi e sindaci di piccoli centri. 
        FORIO La Colombaia 
      29 Sabato/ 
        h.16 Eventi speciali/ Formazione. 
        Open University 
        Presentazione dell’offerta formativa 2005/2006 
        FORIO La Colombaia 
      29 Sabato/ 
        h. 17 Visconti e il meridionalismo/ Mostra. 
        Visconti in Lucania 
        Fotografie sul campo in cerca di “Rocco”  
        FORIO La Colombaia, fino al 30 novembre.  
      Gli ingressi 
        alle manifestazioni sono liberi, se non altrimenti indicato. 
        Tulle le manifestazioni avranno termine entro il 31 ottobre. 
        E presumibile che il calendario possa subire delle variazioni, in tal 
        caso 
        esse saranno tempestivamente comunicate. Gli eventi che si aggiungeranno 
        al 
        Programma saranno segnalati nella Sezione con un asterisco. 
      Il Programma 
        generale è consultabile online sul sito www.colombaia.org. 
        dove sono anche verificabili i crediti formativi per ogni evento accreditato. 
      Informazioni 
        sul Programma e Prenotazioni : tel. 081 333 21 47 
        tel. 081 507 80 65 
        Orientamento formativo : tel. 081 507 80 65 
        Relazioni esterne e rapporti con la stampa : tel. 081 333 28 77 
        |