|   | 
                A 
                  Castellaneta,in Puglia, nell'ex monastero di Santa Chiara, e' 
                  stato inaugurato un museo dedicato al grande divo del cinema 
                  muto, Rodolfo Valentino. Il museo espone stampe, 
                  documenti personali, foto inedite trovate con il contributo 
                  dell’archivio fotografico del Centro sperimentale di cinematografia 
                  di Roma, poesie e frammenti della scenografia del film «Il 
                  figlio dello sceicco». Il museo e' stato inaugurato in 
                  occasione delle celebrazioni per i 110 anni che avrebbe oggi 
                  Rodolfo Valentino. L'evento celebrativo comprende anche la rassegna 
                  «Bentornato a casa Rudy!»: cortometraggi, 
                  poesie, teatro, eventi moda per ricordare il celebre concittadino, 
                  e che si concluderanno il prossimo 6 maggio, giorno della nascita 
                  di Valentino. Previsto anche un percorso video-multimediale 
                  che conterrà film di Valentino e scene tratte dai funerali 
                  dell’attore che morì il 23 agosto del 1926.  
                    Rodolfo Valentino, 
                    è nato a Castellaneta (Taranto) il 6 
                    maggio del 1895. 
                    Valentino morì giovanissimo, di peritonite 
                    acuta a New York nel 1926 all'apice del successo. Ancora oggi  
                    rimane  un mito del cinema. La sua breve vita, mori' 
                    ad appena 31 anni, fu caratterizzata dal successo, ma anche 
                    da polemiche, passioni, voci, vicende giudiziarie (fu accusato 
                    di falsa testimonianza, di ricatto e di bigamia). Protagonista 
                    di alcuni dei più grandi successi della Hollywood dell’epoca 
                    d’oro («I quattro cavalieri dell'Apocalisse», «Lo sceicco», 
                    «Sangue e arena», «Aquila nera» e «Il figlio dello sceicco»), 
                    Valentino è stato un divo capace di agitare passioni e fantasmi 
                    esplicitamente rivolti al pubblico femminile, come pochi altri 
                    del suo tempo.  
                     | 
                  |