|   | 
        
         
        Dal 22 al 26 giugno l’isola Ischia 
        ospiterà la seconda edizione del Foreign Film Festival. Il tema del 
        Festival è quello del CINETURISMO, la nuova frontiera del turismo 
        alternativo che nasce dalla tendenza sempre più diffusa di programmare 
        un viaggio a patto che questo si trasformi nel pellegrinaggio verso le 
        location dei film di culto. L’idea di realizzare un Festival dedicato ai 
        luoghi cinematografici nasce dalla forte esigenza di mercato di creare 
        un appuntamento annuale di incontro tra due realtà, cinema e turismo, a 
        sostegno di un legame già esistente, seppur in fase di sviluppo. Il 
        fenomeno del CineTurismo trova per la prima volta la giusta collocazione 
        in un evento a carattere Europeo:il Foreign Film Festival. 
        
        Con il Concorso Internazionale il 
        Festival si propone di conferire un riconoscimento alle produzioni che 
        attraverso opere cinematografiche, fiction TV e spot pubblicitari, hanno 
        promosso località italiane ed europee poco conosciute e presentate al 
        pubblico in chiave originale ed innovativa 
        
        La grande novità dell’edizione 2004 è 
        il CineVillage, una vetrina per tutte le realtà legate al settore del 
        cineturismo, come Film Commission, Produzioni, Enti turistici e offerta 
        turistica. Il pubblico avrà a disposizione una vasta scelta di proposte 
        di viaggi sui set dei film tra cui Irlanda, Nuova Zelanda, Gran Bretagna 
        e Scozia, esempi eclatanti di promozione cineturistica. 
        
        Ad ospitare l’evento due location 
        d’eccezione: il Castello Aragonese e la Torre Guevara. 
        
        Il Foreign Film Festival volendo 
        investire nella cultura e nella promozione del proprio territorio a 
        livello internazionale presenta al pubblico tre mostre di assoluto 
        prestigio. 
        
        “Atmosfere Spaziali”, realizzata in 
        collaborazione con il Comune di Ischia e il Circolo Sadoul, è un omaggio 
        alla creatività del premio Oscar Carlo Rambaldi. La mostra, presentata 
        per la prima volta ad un Festival, raccoglierà ben 96 lavori e le 
        creature fantastiche del Premio Oscar, fra cui ET, il meccanismo della 
        testa del mostro Alien, e la nuova invenzione Alien Woman. 
        
        “Passion” di Philippe Antonello 
        ripercorre il dietro le quinte di un film, “La passione” di Mel Gibson. 
        
        “Don Camillo e Peppone” curata 
        dall’Associazione Turistica pro-loco del noto paesino di Brescello. 
        
        La Colombaia 
        di Lucchino Visconti ospiterà il Foreign Film Festival il giorno 23 
        giugno a partire dal pomeriggio due incontri di grande interesse: 
        Luciano Emmer presenterà il suo nuovo documentario “Vedi Napoli e 
        poi…mori” ; il giornalista Silvio Danese il libro “Anni Fuggenti”, un 
        romanzo sui retroscena del Cinema Italiano. 
        
        A presiedere la giuria della II 
        edizione del Festival è il produttore Enzo Sisti , tra i giurati grandi 
        nomi del cinema come  Francesco Frigeri, Rean Mazzone, Mario Orfini, 
        Vittorio Giacci, Ennio Guarnieri, Francesco Patierno, Vincenzo Marra, 
        Valerio Nataletti, Galliano Passerini. Non mancheranno grandi ospiti 
        come Leonardo Pieraccioni, che ritorna a Ischia dopo il successo del 
        Film "Il Paradiso all'improvviso", ed il premio oscar Ken Adam, creatore 
        delle incredibili invenzioni della serie OO7. Il 26 giugno, alla serata 
        finale, saranno presenti Cinzia Th Torrini , Vittoria Puccini e il cast  
        di Elisa di Rivombrosa  che arriveranno a Ischia a ritirare il premio 
        speciale alla fiction tv. Tra gli appuntamenti più attesi la tavola 
        rotonda sul tema "Orizzonti sud-cinematografici: verso una 
        re-interpretazione del (proprio) territorio", che vedrà tra i relatori 
        grandi registi italiani come Mereu,Cabiddu, Winspeare, Quatriglio, 
        Corsicato e Marra; a moderare il giornalista Luigi Paini. A chiudere il 
        Festival il convegno istituzionale “il Cineturismo: tendenze e 
        prospettive di un nuovo fenomeno turistico-culturale” in programma la 
        mattina del 26 giugno al Piazzale delle Armi- Castello Aragonese di 
        Ischia, tra i relatori Oreste Rosignoli , dirigente Eagles Pictures, 
        Gerardo Corti della Jmn&Dy esperto di product placement, Maria Grazia 
        Girotto  responsabile comunicazione del Museo del Cinema di Torino. 
        
        Il Festival è patrocinato dal 
        Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Direzione Generale del 
        Cinema, ENIT, Ministero degli Esteri, Ministero delle Attività 
        Produttive, Ministero delle Politiche Comunitarie,  Ministero delle 
        Comunicazioni, Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Cinecittà 
        Holding, SIAE, Scuola Nazionale di Cinema, NUCT, Radio Capital,  
        Provincia di Napoli, Città d’Ischia, Industriali del Turismo isola 
        d’Ischia. 
           | 
          |