|     
       VALENTINO 
        CITY 
        la città del cinema italiano  
      In occasione 
        del 110° anniversario della nascita di Rodolfo Valentino, nato a Castellaneta 
        il 6 maggio 1985, e in occasione del 110° anniversario della nascita 
        del cinema, il Centro Studi Cine Club Rodolfo Valentino presenta ”Valentino 
        city, la città del cinema italiano”, ideata da Giuseppe Nigro 
        Salvatore Pitta, Nicola Curri, Francesco Tanzarella e Paride Pavone. 
        ”Valentino city, la città del cinema italiano” si preannuncia 
        come il più grande spazio espositivo dedicato al cinema italiano, 
        su una superficie di circa 28.000 mq: sarà realizzato a Castellaneta 
        (Taranto), città natale di Rodolfo Valentino, e si compone di diverse 
        sezioni: la prima illustra, attraverso l’impiego di mezzi tecnici 
        originali o ricostruiti, la storia dell’invenzione del cinema, dalla 
        lanterna magica al diorama di Da guerre, al primo rexinoscopio, alla moderna 
        macchina da proiezione; la seconda sezione conduce lo spettatore direttamente 
        sul set dei film italiani più famosi: qui si può sognare 
        di fare un giro sulla bici di “Ladri di biciclette”, di passeggiare 
        con la bersagliera di “Pane amore e…fantasia”, di fare 
        il bagno nella fontana di Trevi con Anita Ekberg ne “La dolce vita”. 
       
        Particolare attenzione verrà rivolta a Rodolfo Valentino ed al 
        suo mito, un omaggio della sua città natale, con un ampio spazio 
        museale multimediale, dove si potrà indossare con la fantasia il 
        turbante de “Il figlio dello sceicco”, o lo si potrà 
        vedere danzare un appassionato tango e capire perché divenne il 
        primo divo del cinema. 
        Un’altra parte della città del cinema sarà interamente 
        dedicata ai Premi Oscar Italiani; in questa sezione si avrà l’occasione 
        di sedersi su una grande sedia da regista ed immaginare di essere Federico 
        Fellini ad un suo “ciak..si gira” o seguire le suggestive 
        sequenze del celebre capolavoro di Bernardo Betolucci, “L’ultimo 
        imperatore”. 
        Tutto questo sarà possibile naturalmente grazie all’ausilio 
        di costumi, reperti e materiale iconografico che saranno esposti all’interno 
        della area espositiva. 
        Un’altra sezione rivelerà i ‘curiosi’ trucchi 
        del cinema, attraverso l’impiego di bozzetti, elementi di scenografie 
        e riproduzione in scala che consentono allo spettatore di godersi il film 
        anche dietro lo schermo. 
        Per i visitatori più esigenti sarà allestita una Libreria 
        dello Spettacolo e una fornitissima Cinevideoteca, con un vasto repertorio 
        di titoli che possono soddisfare ogni passione e curiosità oltre 
        a due negozi dedicati ai gadget del cinema come locandine, manifesti, 
        magliette e quant’altro. 
        Un altro settore della città del cinema sarà dedicato ai 
        miti del cinema italiano, da Rodolfo Valentino ai film del periodo dei 
        telefoni bianchi, al neorealismo, alla commedia all’italiana, ai 
        kolossal storico-mitologici, a Totò, al west italiano, al genere 
        comico-grottesco di Sordi, Manfredi, Gassman e Tognazzi. 
        ”Valentino city, la città del cinema italiano” sarà 
        dotata di un teatro di posa di oltre 2000 mq, di una multisala con sale 
        cinematografiche, sala teatro, grande arena attrezzata per accogliere 
        anche dibattiti e convegni di studio sul cinema e sul suo sviluppo, oltre 
        a una decina di sale per la visione di film scelti nella cine-videoteca. 
        Fra le altre cose saranno previsti anche spazi food con servizio ristorante, 
        pizzeria, gelateria e caffetteria, ecc.
  | 
       |