| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| prima pagina | indice | 
|   
 La Scoperta dell'alba di Walter Veltroni Edizione Rizzoli Pagine 154, Prezzo Euro 16,00  | 
       
         | 
  
| da rcslibri.corriere.it/libri/ | |
| “Non 
      così presto venne l’alba, quel giorno di agosto. Ma quando 
      venne fu memorabile. Vidi tutti i colori del mondo, un catalogo delle meraviglie. 
      Vidi la potenza del passaggio, la transizione fatta natura e conclusa, ogni 
      giorno, con meritato successo. Fu un’alba speciale per quel giorno 
      speciale.” | 
  |
| Giovanni 
      Astengo, poco più di quarant'anni, lavora all'Archivio di Stato, 
      dove cataloga le vite quotidiane eppure straordinarie racchiuse nei diari 
      di persone come tante. Ha una moglie in carriera e due figli amatissimi: 
      Lorenzo, ventenne entusiasta e generoso, e la dolce Stella, una bambina 
      down. E c'è una ferita non rimarginata nel suo passato: una domenica 
      mattina, quando lui aveva tredici anni, suo padre è scomparso per 
      sempre, senza un perché. In un'alba d'agosto, un'alba "semplice, 
      banale, senza guizzi né significati", Giovanni prova l'impulso 
      di tornare nel casale di campagna della sua famiglia, il luogo della felicità 
      perduta, abbandonato da decenni. Dentro c'è un telefono di bachelite. 
      Quel vecchio oggetto dimenticato diventa lo strumento grazie al quale Giovanni 
      riesce ad aprire un varco nella barriera del tempo per fare luce sul mistero 
      che ha segnato la sua esistenza.  Il primo romanzo di Walter Veltroni racconta la forza e lo strazio dei sentimenti; è un'imprevedibile indagine, un viaggio nella trama dei nostri giorni, intrecciata con le notizie che filtrano dai giornali e dalla televisione, e una dolorosa immersione nella storia insanguinata degli anni di piombo; è un'appassionata dichiarazione d'amore e di fede nel potere unico della letteratura e dell'invenzione fantastica: il potere di svelare il senso nascosto delle cose, e di regalarci un'impossibile consolazione. Walter Veltroni è attualmente sindaco di Roma, dopo essere stato direttore dell’“Unità”, vicepresidente del Consiglio e segretario nazionale dei Democratici di sinistra. Oltre ad alcuni libri sulla televisione e sul cinema, ha pubblicato presso Baldini Castoldi Dalai Il sogno spezzato. Le idee di Robert Kennedy (1993 e 1999), Governare da sinistra (1997), La sfida interrotta (1999), I care (2000) e presso Rizzoli La bella politica (intervista di Stefano Del Re, 1995 e 1996), Forse Dio è malato (2000, ora in Bur), Il disco del mondo (2003) e i racconti di Senza Patricio (2004, ora anche in Bur). La scoperta dell’alba è il suo primo romanzo.  | 
  |
|   
       
  | 
  |