| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| prima pagina | indice | 
|   NONNI E NIPOTI DELLA REPUBBLICA di Giulio Andreotti Edizione Rizzoli Pagine 320 Prezzo Euro 17,00 Da Emilo Lussu a Vittorio Foa, da Giorgio Almirante a Enrico Berlinguer, da Gerry Scotti a Cicciolina, parlamentari di ieri e di oggi nei sapidi ritratti di un illustre collega.  | 
      
     | 
  
| da www.rcslibri.it | |
|  Nei 
      due libri precedenti, Giulio Andreotti aveva raccolto circa 
      duecento medaglioni di "nonni della Repubblica", membri dell'Assemblea 
      Costituente che tra il 1946 e il 1948 furono impegnati come lui nella stesura 
      della Carta costituzionale italiana.  Erano ritratti sospesi tra la commozione del ricordo e l'ironia di una penna capace di fissare un intero carattere in un episodio rivelatore. Il suo nuovo libro è dedicato non solo ad altri nonni della Repubblica come Emilio Lussu o Vittorio Foa, ma anche agli eletti delle legislature successive, visti da vicino in quasi sessant'anni di vita parlamentare. È una galleria di sorprendente varietà e vivezza, che comprende protagonisti della politica, umili peones e personaggi più o meno illustri approdati in Parlamento. Il rigoroso ordine alfabetico ci regala improbabili vicinanze, ed Elena Anna Staller è seguita da don Luigi Sturzo. Sfilano figure forse dimenticate come Antonio Priolo, fondatore della Repubblica secessionista di Paulonia, in Calabria, ma poi sceso a più miti consigli (sottosegretario ai Trasporti nel governo Parri, autore di un disegno di legge per la tutela delle mondariso); il senatore Angelo Cerica, già comandante generale dei Carabinieri, che ai comizi, davanti a un pubblico sull'attenti che cantava la Canzone del Piave, quasi ordinava agli elettori di votarlo; o il deputato socialista Alcide Malagugini, basso di statura e celebre per le sue polemiche, e dunque ribattezzato Mammolo dai giornalisti. E accanto a Giorgio Almirante, Enrico Berlinguer, Amintore Fanfani, Giovanni Malagodi, incontriamo un sorridente Carlo Levi che, "con gli occhiali appesi a un cordoncino e i vestiti un po' stazzonati", si sistemava al centro dell'aula del Senato guardando fisso l'oratore del momento, per studiare "i tipi umani": "Cristo si era fermato a Eboli. Carlo Levi si fermava nell'emiciclo di Palazzo Madama".  | 
  |
|   Gli 
        ultimi libri pubblicati da Giulio Andreotti presso Rizzoli 
        sono A non domanda rispondo (1999), I quattro del Gesù 
        (1999), Sotto il segno di Pio IX (2000), Un gesuita in Cina (2001), I 
        nonni della Repubblica (2002) e Altri cento nonni della Repubblica (2003). 
          | 
  |
|   
  | 
  |
|   
  | 
  |