| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| HOME PAGE | INDICE | 
| 
    Nicola Arigliano con un concerto 
    di oltre 2 ore, accende l'entusiasmo del pubblico a Mantova | 
    
    ![]()  | 
  
| Nicola Argliano, immagine cult, icona degli anni '60, a circa 80 anni, continua a entusiasmare le platee, come a Mantova ove un pubblico stupito al teatro Bibbbiena dopo un concerto di oltre due ore di canzoni, swing, uno show pieno di soul, di battute, di ritmo e di canzoni che non tramonteranno mai, gli ha tributato un vero trionfo. | |
| 
    Un concerto cantato con voce ferma, senza 
    alcuna esitazioni. Arigliano scherza col pubblico, che lo applaude a scena 
    aperta, tiene il ritmo schioccando le dita, fa battere le mani a tempo alla 
    platea, lancia dei sonori "Go man!" Presenta il suo "quartet": Antonello 
    Vannucchi al piano, Giampaolo Ascolese alla batteria e 
    Elio Tatti al basso. E le canzoni?, ecco qualche titolo: Da "Venti 
    chilometri al giorno" ("Pensate che sono andato anche a Sanremo! Si sono 
    sbagliati!") a "I sing ammore", a "Il pinguino innamorato" a "Buonasera 
    Signorina" a "Maramao perché sei morto", ad "Arrivederci" di Umberto Bindi, 
    a "Sixteen tons" e ad altri immortali evergreen della canzone d'oltreoceano.
    
     Un autentico protagonista della canzone italiana, ancora in grado di avvincere e di affascinare il suo pubblico che continua a richiedergli il bis.  | 
  |