| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |||
| HOME PAGE | INDICE | ||
    
  | 
  |||
| 
    L’Inferno di Dante raccontato e 
    letto da Vittorio Sermonti
    rappresenta un’occasione unica per coloro che desiderano riscoprire un 
    “oggetto prezioso” che mantiene la sua contemporaneità perché è un sapere 
    che continuamente si impone, continuamente nuovo, una realtà che risponde a 
    qualsiasi tipo di domanda. 
     Avviate da una prosa critico-narrativa 
    serrata ed esatta, spesso alleggerita dall'ironia, le serate richiamano un 
    pubblico numerosissimo e sempre molto attento, di ogni età, classe sociale e 
    grado d'istruzione.   | 
  |||
| 
    Vittorio Sermonti è nato a Roma 
    nel 1929, e si è sempre occupato, nelle vesti più disparate
    – narratore, saggista, traduttore, docente, 
    regista, poeta, attore –, del rapporto fra la scrittura e la voce, 
    insomma, dell’energia vocale latente nel linguaggio letterario. Ha scritto, 
    fra l’altro, tre romanzi, un libro di racconti con note, un saggio-epopea 
    sul calcio, opere-collages per il teatro, un volume di poesie, un libro su 
    14 melodrammi di Verdi.  Nel 2001 ha pubblicato presso Rizzoli la versione definitiva della Commedia di Dante, racconto-commento in tre volumi che segna il culmine di oltre quindici anni di letture dantesche.  | 
  |||