| 
         
          
        L'attentato il 13 maggio 1981 in Piazza      
        San Pietro  | 
        
         Le 
        manifestazioni ufficiali per i 25 anni di pontificato di Giovanni Paolo 
        II, avranno inizio il 15 ottobre con l'arrivo in Vaticano di tutti i 
        cardinali del mondo, i presidenti delle conferenze episcopali, i 
        patriarchi e i capi e i segretari dei dicasteri della Curia romana. I 
        convenuti apriranno un grande convegno dedicato alla missione di Karol 
        Wojtyla che si concluderà il 19 ottobre con la beatificazione di Madre 
        Teresa di Calcutta. 
 Il 16 ottobre, anniversario delle sua 
        elezione al soglio pontificio, il Papa firmerà l'esortazione post 
        sinodale sul ministero dei vescovi e alle 18, in Piazza San Pietro, 
        presiederà una messa solenne. Il 21 ottobre seguirà la nomina di 31 
        nuovi cardinali (di cui sette italiani) nel nono concistoro presieduto 
        da Giovanni Paolo II. 
        Dopo san Pietro - che ha guidato la 
        Chiesa per circa 37 anni,  soltanto due papi hanno superato i 25 
        anni di pontificato. | 
        
         
        
          
        Luglio 1984, 
        col Presidente Pertini sul massiccio dell'Adamello   | 
       
      
        | 
         
        
          
        La firma di un 
        enciclica  | 
        
         II 
        primo fu Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1792-1878), che iniziò 
        il suo pontificato con una politica riformistica, una novità in Europa 
        dove tra gli Stati predominava  l'assolutismo, politica che in 
        seguito modificò restrittivamente condannando nel 1864  con il 
        "Sillabo" l'indirizzo politico-filosofico liberale.  Nel 1870 con 
        il Concilio Vaticano I  proclamò il dogma dell'infallibilità del 
        papa. Con  l'occupazione di Roma da parte delle truppe italiane si 
        chiuse nei palazzi vaticani in un ostinato isolamento nei palazzi 
        vaticani, rifiutandosi di accettare la "legge delle Guarentigie". Pio IX 
        ha regnato per 31 anni e sette mesi. Il pontificato del suo successore, 
        Leone XIII, eletto il 3 marzo 1878, il papa della "Rerum novarum" durò  
        25 anni e cinque mesi.  | 
        
         
        
          
        Giovanni Paolo 
        II al Muro del pianto a Gerusalemme marzo 2000  | 
       
      
        
        
        A papa Wojtyla si annoverano ben 
        14 encicliche, oltre alle diverse esortazioni, costituzioni e lettere 
        apostoliche. Tre sono i suoi libri: «Varcare la soglia della speranza» 
        (ottobre 1994); «Dono e mistero: nel cinquantesimo anniversario del mio 
        sacerdozio» (novembre 1996) e «Trittico romano», meditazioni in forma di 
        poesia (marzo 2003). 
         
        Nessun papa ha mai percorso tanti chilometri,  visitato tanti Paesi, e 
        incontrato tante persone come Giovanni Paolo II. 
         | 
       
     
     |