1. Come nelle precedenti edizioni, la III Settimana della lingua italiana 
    nel mondo sarà organizzata dalla Direzione Generale per la Promozione e 
    cooperazione Culturale del Ministero degli Esteri con la diretta 
    collaborazione dell’Accademia della Crusca e con la partecipazione degli 
    enti pubblici e privati interessati alla diffusione della lingua italiana 
    all’estero ( Ministero per gli Italiani nel Mondo, Ministero Istruzione 
    Università e Ricerca, Ministero Beni e Attività Culturali, RAI, Associazione 
    Internazionale Studi di Lingua e Letteratura Italiana, AISLLI, Società Dante 
    Alighieri, Fondazione Cassamarca, Fondazione Corriere della Sera, Unione 
    Latina).
    
    
    2. Attivi promotori degli eventi della “Settimana” all’estero saranno – come 
    negli scorsi anni – tutti gli Istituti di Cultura e, in loro assenza o 
    congiuntamente, le Rappresentanze diplomatico-consolari. In considerazione 
    dell’importanza di coinvolgere nell’evento anche i Dipartimenti d’italiano 
    presso le Università straniere, la DGPCC sta provvedendo anche quest’anno ad 
    inviare l’allegata lettera informativa ai responsabili dei predetti 
    Dipartimenti, in vista di iniziative congiunte con gli Istituti di Cultura. 
    
    
    3. Nel 2003 la Settimana della Lingua italiana nel mondo, sarà articolata su 
    una trilogia di 
    temi, 
    a seconda delle aree geografiche.  
    
    
    a) In ambito 
    europeo, la Settimana sarà collegata agli eventi culturali 
    del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea. 
    In tale contesto, allargato anche ai dieci paesi candidati all’adesione, il 
    tema principale della Settimana riguarderà 
    il contributo della cultura e della lingua 
    italiana al consolidamento dell’identità nazionale e, nel contempo, alla 
    formazione della cultura europea . 
    In collegamento a tale tema potrà essere altresì approfondito l’argomento 
    relativo all’attuale posizione dell’italiano in ambito europeo ed al suo uso 
    nelle istituzioni comunitarie; a tal fine si conferma che si provvederà a 
    trasmettere a breve scadenza agli Istituti Italiani di Cultura un documento 
    che il Presidente dell’Accademia della Crusca, Prof. Francesco Sabatini sta 
    predisponendo su lingue nazionali e plurilinguismo in Europa. 
    
    
    b) Per i Paesi extra-europei, dove sono presenti importanti comunità di 
    origine italiana (Nord e Sud America, Australia), sarà invece proposto il
    tema relativo 
    alla letteratura ed al giornalismo delle comunità italiane all’estero.
     
    
    
    c) Per i Paesi delle altre regioni extra-europee potrà essere sviluppato 
    come tema generale – laddove ve ne siano i presupposti - 
    il giornalismo italiano nel mondo, 
    attraverso gli articoli di corrispondenti e inviati speciali sulla cultura e 
    la società locali. Naturalmente l’argomento relativo al 
    giornalismo italiano potrà essere inserito nel programma della Settimana 
    anche in altre aree dove si presenta interessante. 
    La DGPCC ha preso contatto con i principali quotidiani italiani per 
    informarli dell’iniziativa e chiederne la collaborazione, anche per poter 
    realizzare una raccolta degli articoli più significativi che potranno essere 
    utilizzati per delle apposite mostre da esporre durante la Settimana presso 
    gli Istituti di Cultura. 
    
    
     
    4. Anche sulla base della positiva esperienza dello scorso anno, anche nel 
    2003 si è deciso associare alla “Settimana” la Svizzera, come Paese in cui 
    l’italiano costituisce una delle lingue nazionali. 
    Per quest’anno da parte svizzera è stato segnalato l’interesse a sviluppare 
    iniziative congiunte sul tema dell’identità europea (in riferimento al tema 
    indicato al punto 3.a) soprattutto nei paesi dell’Europa dell’Est in cui 
    sono presenti sedi dell’Ente culturale svizzero Pro-Helvetia (www.pro-helvetia.ch) 
    . Si sarà pertanto grati agli IIC dell’area se vorranno contattare, ove 
    presenti, le locali sedi Pro Helvetia al fine di concordare iniziative 
    comuni. Da parte svizzera si è assicurato che un’analoga informativa sarebbe 
    stata diamata alla rete della Pro Helvetia. 
    
    
     
    5. Evento centrale della Settimana sarà anche quest’anno 
    la video-conferenza, 
    prevista per il giorno 23 ottobre 2003, che collegherà il Ministero degli 
    Affari Esteri agli Istituti Italiani di cultura di Seoul, Budapest, Malta, 
    Bruxelles, New York, Zurigo e Madrid. I temi oggetto del collegamento 
    riguarderanno argomenti connessi alla specifica situazione dell’italiano nei 
    Paesi dove operano i citati Istituti di cultura e, per quanto riguarda 
    Bruxelles, sarà in particolare affrontato il tema dell’uso dell’italiano - 
    come lingua di lavoro - nelle istituzioni europee .  
    
    
    6. Come noto, sono stati inoltre riproposti il concorso “Scrivi con me” per 
    gli studenti delle scuole medie superiori italiane all’estero ed il concorso 
    per studenti universitari. Per il primo il noto scrittore Alberto Bevilacqua 
    ha realizzato il racconto intitolato “Il mistero della moglie scomparsa” 
    che, privato del suo finale, è stato diffuso agli studenti delle scuole 
    secondarie italiane all’estero affinché elaborino una propria personale 
    conclusione. Il concorso per gli studenti dei Dipartimenti di italiano 
    presso le Università straniere prevede, invece, la redazione di un elaborato 
    dal titolo “In diretta con l’Italia”, riguardante le fonti di informazione 
    utilizzate dagli studenti stessi per aggiornarsi sulla realtà italiana. 
    
    
    7. Sono state inoltre concordate con le Istituzioni che collaborano alla 
    manifestazione della III Settimana, le seguenti iniziative: 
    
    
    a) la Fondazione Corriere della Sera ha promosso un’iniziativa legata al 
    terzo tema della Settimana della Lingua, (“il giornalismo italiano nel 
    mondo, attraverso gli articoli di corrispondenti e inviati speciali sulla 
    cultura e la società locali”) e che comporterà la realizzazione di un Cd-rom 
    contenente circa settanta articoli di corrispondenti dall’estero, tratti 
    dagli archivi del Corriere.Tali articoli, che rappresentano la produzione di 
    una trentina di giornalisti del Corriere e coprono tutto l’arco del secolo 
    scorso (da un articolo di Barzini del 1901 ad articoli del 1998) saranno 
    inseriti nel Cdrom non solo come singoli testi, ma insieme alla riproduzione 
    della pagina del Corriere in cui originariamente sono stati pubblicati, 
    pagina che si potrà quindi leggere su computer e stampare.  
    Copie del Cd-rom saranno inviate a ciascun Istituto Italiano di Cultura.
     
    
    
    b) Rai International intende realizzare, in collaborazione con l’Accademia 
    della Crusca e con la Discoteca di Stato, il progetto “Le voci degli 
    Italiani”, con trasmissioni radiofoniche nel proprio palinsesto e con un CD 
    Rom, in cui saranno raccolti documenti audio connessi al tema 
    dell’iniziativa e che potrà essere distribuito agli Istituti Italiani di 
    Cultura. 
    
    
    c) Il contributo di Rai Educational verterà sul primo tema scelto per la III 
    Settimana, e in particolare sulla percezione dell’identità nazionale per gli 
    italiani. Sono state realizzate circa 30 interviste ad noti rappresentanti 
    del mondo della cultura e della politica, ai quali sono state poste cinque 
    domande riguardanti il valore e l’attualità dell’identità italiana. Il 
    programma registrato verrà messo a disposizione di questo Ministero per la 
    riproduzione in videocassetta e la distribuzione presso gli Istituti di 
    Cultura. 
       |