| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |||
| HOME PAGE | INDICE | ||
    
  | 
  |||
| Donne tristi o depresse? Abuliche o sovreccitate? Innamorate o disperate? Non c’è alcun problema: esiste un film per tutte le occasioni. Una guida cinematografica dedicata alle donne (e agli uomini che cercano di mettersi in sintonia con l’animo femminile). Il cinema come terapia. | |||
| 
    Cerchi il pianto liberatorio e un po’ di 
    sana autocommiserazione? Semplice: guarda La stanza di Marvin o Love Story. 
    Il tuo Principe Azzurro si è improvvisamente trasformato in un orrendo 
    ranocchio? La soluzione è sicuramente in un film modello "E vissero felici e 
    contenti" come Ufficiale e Gentiluomo. E se hai un diavolo per capello? 
    Potrai migliorare il tuo umore – o passare comunque un paio d’ore piacevoli 
    – autosomministrandoti film come Grasso è bello, Paura d’amare o il mitico 
    L’anima e il volto con Bette Davis. Una celebrazione del potere salvifico e terapeutico del film: una guida cinematografica agile e veloce per lenire dolori, curare stati d’animo e assecondare ogni piccola idiosincrasia, lieta o meno lieta. Spassosa, irriverente, e che tuttavia fa i conti con la cinefilia, i divoratori di cassette e dvd, i single e le coppie frequentatori di Blockbuster. "Come noi donne sappiamo molto bene, i film sono ben più di un puro e semplice divertimento: sono dei medicinali che possiamo autoprescriverci. Una buona pellicola è come un ricostituente lenitivo che, se somministrato correttamente, in combinazione con l’inerzia assoluta e qualche cibo oscenamente ricco di grassi, può curare di tutto: dalle crisi di identità, ai giorni in cui ti svegli con i capelli in disordine, alla tristezza da odio per il proprio lavoro"  | 
  |||