| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| HOME PAGE | indice | 
| 
     Bianco, rosso, verde... e azzurro di Ilvo Diamanti 
    Le  Edizioni del Mulino Prezzo: Euro 11,80 
 
  | 
    
    ![]()  | 
  
| I colori dell'Italia che cambia | |
| 
      Fino agli anni '80 la mappa politica 
      dell'Italia appariva sostanzialmente stabile, imperniata su due 
      "subculture" precise e ben radicate sul territorio, che facevano 
      riferimento alla Chiesa e al mondo cattolico nelle zone bianche, alle 
      associazioni e alle reti di solidarietà del movimento operaio nelle zone 
      rosse. Poi, a partire dagli anni '90, si sono verificati cambiamenti 
      rapidi e sostanziali: la scomparsa della zona bianca; l'affermarsi, negli 
      stessi contesti, di una zona verde, colorata 
      dalla Lega; il ridimensionarsi della zona rossa nell'Italia centrale; il 
      declino della destra nel Sud; l'avanzata dell'Italia azzurra, in modo 
      diffuso, in tutto il paese. Il volume ricostruisce i caratteri sociali, 
      economici e politici che fondano queste diverse Italie e cerca di spiegare 
      le ragioni che ne determinano l'ascesa, il declino, le trasformazioni. E' 
      una storia del rapporto fra società, partiti e voto che
      utilizza il territorio come chiave di lettura.
      In un periodo, quello attuale nel quale la politica 
      sembrerebbe avere abbandonato la società e il territorio. Ma è 
      anche un "atlante della politica nell'Italia repubblicana", che per mappe 
      e analisi successive arriva sino ai giorni 
      nostri. Uno strumento per orientarsi e capire. Ilvo Diamanti è professore di Scienza politica e Sociologia politica all'Università di Urbino. Sul quotidiano "la Repubblica" tratteggia "Mappe" della politica e della società. Tra le sue pubblicazioni: con Donzelli "La lega" (1993) e "Il male del Nord" (1996); con il Sole 24 Ore "Politica all'italiana" (2001).  | 
  |
| 
       
  | 
  |
| 
       
  | 
  |