| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| HOME PAGE | INDICE | 
| 
     
    
     Luca Ronconi  | 
    
     
  | 
    
     
    
     Riccardo Muti  | 
  |||
| 
     
    Entusiasmo ed  ovazioni  per   il Moïse 
    et Pharaon di Rossini  | 
  |||||
| Un 
    Riccardo Muti strabiliante (sul podio senza bacchetta) ha incantato e 
    catturato un pubblico entusiasta, con una direzione ispirata del 
     Moïse 
    et Pharaon di Rossini, che ha aperto la   stagione della 
    Scala, nel Teatro degli Arcimboldi,la 
    sede provvisoria della Scala milanese che attende il restauro del palazzo 
    del Piermarini che la ospita da secoli, e   assicurano gli 
    amministratori milanesi,sarà inaugurato nel prossimo anno. Il pubblico ha molto apprezzato la regia nitida e severa di Ronconi, la scena bianca, nera e grigia di Gianni Quaranta, i costumi di Carlo Diappi,ed il cast di cantanti guidato dal Mosé di Ildar Abdrazakov: eroe moderno,che nel finale spalancherà -magie ronconiane - un plumbeo Mar Rosso, aprendo un paesaggio dominato dall'intenso azzurro del cielo e dal colore della sabbia del deserto. E poi Erwin Schrott l' antagonista (Faraone), Giuseppe Filianoti il principe egiziano perduto in un amore impossibile per l'ebrea Anaide interpretata da Barbara Frittoli, Sonia Ganassi sposa del Faraone, Giorgio Giuseppini il sacerdote Osiride. «Moïse et Pharaon» è un'opera che Rossini ideò per il Théâtre Imperial de l'Opera di Parigi (dove debuttò trionfalmente nel 1827). L'opera fu tradotta in italiano e, col titolo di «Mosè» entrò stabilmente in repertorio, anche alla Scala, che l'ha rappresentata più volte fino al 1979. Questa prima versione francese è una novità per l'Italia, e per la Scala in particolare, anche perché viene rappresentata integralmente nei suoi quattro atti, senza tagli, includendo anche il balletto nel terzo atto: circa quattro ore di musica.  | 
    
    ![]()  | 
  ||||
| 
     Nel  
    foyer , notati Gianni de Michelis, Francesco Saverio Borrelli, Luca 
    Barbareschi, Cecchi Paone, Gae Aulenti, Ornella Vanoni, Stefano Zecchi, 
    Umberto Veronesi, Emanuela Foliero.  Tra i politici   Ignazio 
    La Russa: "Questa sera voglio pensare all'opera e non alla crisi di An. 
    Sono un appassionato dell'antico Egitto. Di sicuro questo Mosè mi suggerirà 
    qualcosa".  | 
  |||||
    
  | 
  |||||