|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| HOME PAGE | INDICE | 
    
  | 
  |||
| da www.teatrolafenice.it | |||
|  
      
    Le celebrazioni per la Settimana Inaugurale del 
    ricostruito Teatro La Fenice (14 - 21 dicembre 2003) avranno inizio domenica 
    14 dicembre 2003; l’Orchestra e il Coro 
    del Teatro La Fenice diretti dal maestro Riccardo Muti 
    interpreteranno La consacrazione della casa di 
    Ludwig van Beethoven, 
    la Sinfonia di Salmi 
    di Igor Stravinskij, il Te Deum di 
    Antonio Caldara e Tre marce sinfoniche di Richard Wagner. 
    I solisti saranno Patrizia Ciofi, Sara Allegretta, Sonia 
    Ganassi, Sara Mingardo, Mirko Guadagnini, Roberto Saccà,
    Michele Pertusi, Nicolas Rivenq. Alla serata ha confermato la 
    presenza il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il 
    programma della Settimana Inaugurale è stato presentato oggi nella sede 
    dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, gentilmente messa a disposizione 
    dall’Ambasciatore Giovanni Dominedò, presente alla conferenza stampa tenuta 
    dal Commissario Straordinario per la ricostruzione della Fenice, Paolo 
    Costa, Sindaco di Venezia e Presidente della Fondazione Teatro La Fenice, 
    dal Sovrintendente del Teatro, Giampaolo Vianello, dal Direttore Artistico, 
    Sergio Segalini, e dal Direttore Musicale, Marcello Viotti. La settimana 
    inaugurale è stata resa possibile grazie anche al contributo della Regione 
    Veneto e di alcuni sponsor che verranno resi noti nelle prossime settimane. 
    Considerato uno dei capolavori della drammaturgia sinfonica dell’ultimo 
    Beethoven, Die Weihe des Hauses (La consacrazione della casa), 
    fu composta in occasione della cerimonia inaugurale della nuova stagione 
    dello Josephstädtertheater di Vienna, il 3 ottobre 1822. La solennità 
    dell’occasione per la quale venne commissionata conferisce a La 
    consacrazione della casa un registro aulico: evidente fin dalle prime 
    battute il riferimento allo splendore e alla magniloquenza händeliane, prova  
    esplicita dell’ammirazione di Beethoven per il compositore di Halle. Il tema 
    iniziale attraversa una complessa architettura strutturale fino a mutarsi, 
    al termine di un tortuoso percorso contrappuntistico, in una massa d’urto 
    che segna il culmine della tensione drammatica. Il successivo titolo del programma è la Sinfonia di Salmi di Igor Stravinskij, testo sinfonico corale del 1930, la cui cristallina astrattezza dei versi in latino lo pone idealmente in sintonia con l’Oedipus Rex di tre anni prima. Stravinskij nutrì un affetto particolare per Venezia, che vide il debutto del suo capolavoro The Rake’s Progress nel 1951. Più tardi, la città lagunare gli ispirò il Canticum sacrum ad honorem Sancti Marci nominis, frutto della seduzione acustica offerta dalla Basilica di San Marco. Ora Venezia custodisce le vestigia del compositore russo presso il cimitero dell’isola di San Michele. La serata prosegue con l’esecuzione di una composizione sacra settecentesca, il Te Deum di Antonio Caldara, considerato erede della tradizione veneziana madrigalistica e concertante di Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli. Le fastose note delle Tre marce sinfoniche di Richard Wagner porteranno a conclusione il primo concerto della Settimana Inaugurale. Venezia regalò a Richard Wagner alcuni momenti di intensa creatività: qui compose diverse pagine di Tristan und Isolde e di Parsifal e qui trascorse l’ultimo periodo della sua vita, dimorando a Ca’ Vendramin Calergi, attuale sede invernale del Casinò.  | 
  |||
|   
  | 
  |||
|   
  |