| Alle ore 6,41 italiane, del 17
      ottobre, dal poligono russo di Baikonur, in Kazahistan, è stato lanciato
      il satellite scientifico italiano,Integral (International Gamma Ray
      Astrophysical Laboratory).
       Progettato e costruito da Alenia Spazio (Finmeccanica)
      in qualità di primo contraente industriale, Integral (INTErnational Gamma
      Ray Astrophysics Laboratory) ha una massa di 4 tonnellate ed è il più
      grande satellite scientifico realizzato dall'Europa.  
       
      Il satellite INTEGRAL componente fondamentale del programma scientifico a
      lungo termine dell'Agenzia Spaziale Europea "Horizon 2000", e'
      un osservatorio astronomico spaziale, il cui principale obiettivo
      scientifico e' l'esplorazione dei fenomeni ad alta energia che avvengono
      in natura, studiati tipicamente dall'astronomia dei raggi Gamma, che
      forniscono informazioni preziosissime per comprendere l’evoluzione del
      nostro universo.I 
      IINTEGRAL farà uso della spettroscopia ad alta risoluzione, associata
      alla capacità di produrre immagini ad alta definizione, per individuare
      con accuratezza e studiare la natura di sorgenti celesti nel dominio dei
      raggi Gamma: Stelle Nane Bianche, Stelle di neutroni, potenziali Buchi
      Neri, Novae, Supernovae, Nuvole galattiche, il centro della nostra
      Galassia ecc. 
       
      L’integrazione finale del satellite verrà completata dai tecnici
      dell’azienda italiana presso il centro spaziale dell’ESA-Estec, con la
      consegna dello strumento scientifico IBIS, realizzato in Italia dalla
      Laben. Questo gigante
      dello Spazio (circa 4 tonnellate) è stato lanciato con il potente vettore
      PROTON. 
       
         |