| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| HOME PAGE | torna ad indice | 
| La famiglia nell'arte. Storia ed immagini nell'Italia del XX secolo | 
    ![]()  | 
  
| La mostra è curata da Claudio Strinati, Fabio Benzi, Alessandra Maria Sette e Paola
      Magni, in collaborazione con Paul Ginsborg ed Alberto Abruzzese.
      L'idea nasce dall'analisi storica della famiglia italiana, quale nucleo
      iniziale della società.  L'interesse che la famiglia suscita
      negli artisti  è frequente. Dai
      ritratti della famiglia patriarcale dei primi anni del ventesimo secolo
      alle immagini della rivista "Famiglia Cristiana", dalla
      propaganda fascista per la maternità fino ad arrivare alla mamma manager
      e al padre casalingo del nuovo millennio.  La mostra in un vasto panorama inserisce accanto alla sezione pittorica, una dedicata alla pubblicità, con i manifesti che presentano nuclei idilliaci e dediti ai consumi. L'esposizione è articolata in cinque sezioni tematiche: Idillio, Moglie e madre, Padri, L'intimità quotidiana e i luoghi della Famiglia, Immagine della Famiglia. Tra i lavori, il suggestivo dipinto di Boccioni dal titolo "Tre donne", il quadro "Georgica" di Gaetano Previati, il delicato schizzo a matita "La madre", sempre di Boccioni, e lo splendido "Nudo di Mimise che dorme" di Renato Guttuso  | 
  |
| La famiglia nell'arte. Storia
      ed immagini nell'Italia del XX secolo Museo del Corso, Via del Corso 320, Roma dal 22 novembre 2002 al 9 marzo 2003 orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, chiuso il lunedì biglietto euro 7.50, ridotto euro 5 informazioni al numero 066786209  | 
    
    ![]()  |