| Nei due volumi di 
    aggiornamento della prestigiosa enciclopedia Treccani, i nomi più illustri 
    del giornalismo nazionale  | 
    
     Il 
    cinquecentesco Palazzo Mattei di Paganica, costruito sui resti del teatro di 
    Balbo e istoriato da raffinati cicli pittorici della migliore stagione del 
    nostro Rinascimento, è sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 
    1927, anno in cui Giovanni Treccani l'acquistò dalla famiglia Canonici 
    Mattei.  | 
  
  
    | La enciclopedia 
    Treccani nei suoi due recenti volumi di aggiornamento ha inserito i più 
    rappresentativi nomi del giornalismo italiano, che vanno ad aggiungersi a 
    quelli di Montanelli, Mieli, Biagi, Bocca. I neo nominati sono: 
    Gad Lerner, “apprezzato per il rigore delle 
    sue inchieste giornalistiche”; Michele Serra, “autore di satira politica e 
    di costume”; Giuliano Ferrara, capace di “portare in tv un giornalismo 
    d'inchiesta spettacolare e provocatorio”; Michele Santoro, iniziatore di un 
    “nuovo modello di giornalismo televisivo in cui univa al dibattito in studio 
    i collegamenti esterni”; Enrico Mentana, che con il TG5 ha inaugurato in 
    Italia “un modello che ricalcava lo stile dei networks statunitensi”; 
    Vittorio Feltri, “interprete di un giornalismo d'inchiesta aggressivo e 
    anticonformistà. Tra i direttori di giornali la Treccani ha inserito: Furio 
    Colombo (L'Unità), Carlo Rossella (Panorama), Paolo Panerai (Italia oggi), 
    Ezio Mauro (La Repubblica), Livio Zanetti (L'espresso, fino al 1984). Non 
    potevano mancare Bruno Vespa, Gaetano Afeltra, Gustavo Selva, Angelo 
    Panebianco, Nico Orengo, Sergio Romano, Virgilio Levi; e ancora Enzo Bettiza, 
    Alberto Cavallari, Mario Cervi, Roberto de Monticelli, Ernesto Galli della 
    Loggia |